Territorio e Innovazione
Contratti Di Fiume e di lago
Riserva MAB UNESCO PO GRANDE
Parlare di acqua che è un elemento centrale della nostra esistenza ma anche del nostro lavoro in Autorità può risultare anche difficile.
Nei territori dove sono presenti i bacini locali di fiume e di lago, l’acqua è un mezzo di produzione di energia, favorisce i trasporti e lo sviluppo socioeconomico ed un elemento in grado di creare reti, unioni di culture e definire spazi, paesaggi, favorire lo sport il tempo libero e la vita sociale. Può ospitare qualità ambientali, habitat, reti ecologiche e tanto altro.
L’acqua, sotto forma di fiumi e laghi, travalica i territori e i confini amministrativi, è locale ma anche generale al tempo stesso.
Parlare di acqua vuol dire anche parlare di una forza naturale che fa paura e in grado di portare enormi devastazioni.
La gestione dei territori fluviali e lacustri implica influenze reciproche e necessita di un approccio integrato, multidimensionale e multidisciplinare, rivolto a più settori e a più stakeholder.
In questo ambito, proprio i contratti di fiume e di lago attraverso le azioni di promozione e supporto dell’Autorità di Bacino, sono diretti in tal senso in quanto strumento con il quale realizzare il passaggio da politiche settoriali e tecnocratiche a politiche integrate di riqualificazione ecologica, fruitiva e paesistica dei bacini fluviali e lacustri. Si tratta di un processo che non interessa solo tecnici, esperti e amministratori, ma intere comunità locali e singoli cittadini che ne sono promotori e corresponsabili. L’Italia si colloca all’interno di un processo di diffusione europea dei contratti di fiume e di lago che prima di noi ha trovato attuazione in Francia e Belgio.
Questo processo, per andare a compimento, necessita di nuovi approcci culturali e scientifici alla cui diffusione l’Autorità intende contribuire, approfondendo tematiche oggetto di dibattito, come: l’integrazione degli strumenti di pianificazione e programmazione a scala bioregionale, lo studio della componente idrogeologica e delle tendenze evolutive dei sistemi fluviali a supporto alle scelte e l’individuazione delle opere idrauliche e di mitigazione in coerenza con gli ecosistemi locali.
N. Contratti di Fiume e di Lago presenti sul territorio
Area Distretto Km quadrati
Comuni
Provincie
Città metropolitane
Articoli categoria Territorio e Innovazione
Tutela dell’Ambiente Delta fiume Po, il bilancio delle operazioni dell’Arma nel Delta del fiume Po
Tutela dell’Ambiente Delta fiume Po, il bilancio delle operazioni dell’Arma nel Delta del fiume Po Presentato a Parma dagli uomini del CUFAAC (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari), nella sede degli enti che rappresentano il governo della risorsa...
Tutela del Grande Fiume e contrasto al bracconaggio ittico: Accordo quadro tra Carabinieri Forestali e Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po
Il testo, sottoscritto dal Generale di Corpo d’Armata Antonio Pietro Marzo e dal Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Alessandro Bratti, stabilisce gli ambiti di intervento e collaborazione dei due Enti nell’ottica della salvaguardia del fiume Po. Tra questi...
24 Febbraio 2023: Una giornata di approfondimento sui Contratti di Fiume
Un DELTA di opportunità i CONTRATTI di fiume lago delta come strumenti unitari di governance Incontro 24 febbraio 2023 Ferrara- ore 15/18 - Palazzo Naselli-Crispi L'autorità di Distretto sarà presente alla giornata di approfondimento sui Contratti di Fiume e Lago...
A Roma l’Autorità di Bacino Distrettuale del Po sarà presente al convegno organizzato da ISPRA, “RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo”
ISPRA ha organizzato per il 15 febbraio - “RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo” - un convegno in cui verranno presentate le Linee Guida che contengono i criteri metodologici e alcuni casi esemplificativi di...
La Magra invernale non regala ottimismo
Gli indicatori idro-meteo-climatici e le analisi integrate presentate oggi dalle regioni del distretto e dai numerosi portatori d’interesse nel corso del primo Osservatorio ufficiale dell’Autorità del Fiume Po proiettano un quadro idrico complessivo di manifesta...
Presentato a Roma l’esito delle attività svolte dall’osservatorio sui Contratti di Fiume
Si è svolto ieri, 26 gennaio 2023, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la VII Consulta dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF), istituito presso il Ministero con Decreto Ministeriale del 8 marzo 2018, n. 77....