Territorio e Innovazione
Contratti Di Fiume e di lago
Riserva MAB UNESCO PO GRANDE
Parlare di acqua che è un elemento centrale della nostra esistenza ma anche del nostro lavoro in Autorità può risultare anche difficile.
Nei territori dove sono presenti i bacini locali di fiume e di lago, l’acqua è un mezzo di produzione di energia, favorisce i trasporti e lo sviluppo socioeconomico ed un elemento in grado di creare reti, unioni di culture e definire spazi, paesaggi, favorire lo sport il tempo libero e la vita sociale. Può ospitare qualità ambientali, habitat, reti ecologiche e tanto altro.
L’acqua, sotto forma di fiumi e laghi, travalica i territori e i confini amministrativi, è locale ma anche generale al tempo stesso.
Parlare di acqua vuol dire anche parlare di una forza naturale che fa paura e in grado di portare enormi devastazioni.
La gestione dei territori fluviali e lacustri implica influenze reciproche e necessita di un approccio integrato, multidimensionale e multidisciplinare, rivolto a più settori e a più stakeholder.
In questo ambito, proprio i contratti di fiume e di lago attraverso le azioni di promozione e supporto dell’Autorità di Bacino, sono diretti in tal senso in quanto strumento con il quale realizzare il passaggio da politiche settoriali e tecnocratiche a politiche integrate di riqualificazione ecologica, fruitiva e paesistica dei bacini fluviali e lacustri. Si tratta di un processo che non interessa solo tecnici, esperti e amministratori, ma intere comunità locali e singoli cittadini che ne sono promotori e corresponsabili. L’Italia si colloca all’interno di un processo di diffusione europea dei contratti di fiume e di lago che prima di noi ha trovato attuazione in Francia e Belgio.
Questo processo, per andare a compimento, necessita di nuovi approcci culturali e scientifici alla cui diffusione l’Autorità intende contribuire, approfondendo tematiche oggetto di dibattito, come: l’integrazione degli strumenti di pianificazione e programmazione a scala bioregionale, lo studio della componente idrogeologica e delle tendenze evolutive dei sistemi fluviali a supporto alle scelte e l’individuazione delle opere idrauliche e di mitigazione in coerenza con gli ecosistemi locali.
N. Contratti di Fiume e di Lago presenti sul territorio
Area Distretto Km quadrati
Comuni
Provincie
Città metropolitane
Articoli categoria Territorio e Innovazione
Ambiente, scienza e didattica, incontro delle istituzioni al Centro culturale ambientale di Mezzani che sarà inaugurato nel 2024
Regione Emilia-Romagna, Comune, amministratori locali, Ministero dell’Ambiente, Autorità del Fiume Po e Parchi del Ducato al lavoro grazie ad un focus di approfondimento su progetti e funzioni del nuovo centro 16 Ottobre 2023 – All’interno dei luoghi e dei punti...
INTERESSI COMUNI TRA SPAZIO E IL BACINO DEL FIUME PO
Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente. Roma, 21 settembre 2023 – È di forte interesse sia per il settore...
Alla scoperta del pesce simbolo del Grande Fiume con il progetto “ADOTTA LO STORIONE”
320 studenti delle scuole medie e superiori delle Province di Cremona, Piacenza e Lodi hanno ospitato nelle proprie classi esperti ricercatori dell’Università di Parma e della Riserva MAB UNESCO PoGrande. Nel corso dell’incontro con istituzioni e partner a San Nazzaro...
Invito Stampa | MERCOLEDI’ 7 GIUGNO ORE 11 SAN NAZZARO (PC) | Presentazione progetto “ADOTTA LO STORIONE”
Progetto “ADOTTA LO STORIONE” - Riserva MAB UNESCO PoGrande Conferenza stampa mercoledì 7 giugno 2023 ore 11.00 Nei pressi del ristorante “La Finestra sul Po” Via Centro San Nazzaro, 29010 San Nazzaro (PC) La conferenza stampa del progetto si terrà mercoledì 7...
Conclusi i campionamenti del Manta River Project 2
Con la dodicesima uscita si sono conclusi i campionamenti del Manta River Project 2. Il piano di campionamento, con frequenza mensile e della durata di un anno, ha preso avvio nel maggio del 2022 e ha interessato sei stazioni lungo l’intera asta del fiume Po: Chivasso...
La tutela delle acque parte dalla conoscenza: avvio del progetto MIDAS-PO
Mercoledì 12 aprile si è tenuto a Parma il primo workshop di avvio del progetto “MidAS-Po” (Modello idrogeologico delle Acque Sotterranee del distretto idrografico del fiume Po). Scopo del progetto è di aumentare il livello di conoscenza dello stato di salute delle...