Territorio e Innovazione
Contratti Di Fiume e di lago
Riserva MAB UNESCO PO GRANDE
Parlare di acqua che è un elemento centrale della nostra esistenza ma anche del nostro lavoro in Autorità può risultare anche difficile.
Nei territori dove sono presenti i bacini locali di fiume e di lago, l’acqua è un mezzo di produzione di energia, favorisce i trasporti e lo sviluppo socioeconomico ed un elemento in grado di creare reti, unioni di culture e definire spazi, paesaggi, favorire lo sport il tempo libero e la vita sociale. Può ospitare qualità ambientali, habitat, reti ecologiche e tanto altro.
L’acqua, sotto forma di fiumi e laghi, travalica i territori e i confini amministrativi, è locale ma anche generale al tempo stesso.
Parlare di acqua vuol dire anche parlare di una forza naturale che fa paura e in grado di portare enormi devastazioni.
La gestione dei territori fluviali e lacustri implica influenze reciproche e necessita di un approccio integrato, multidimensionale e multidisciplinare, rivolto a più settori e a più stakeholder.
In questo ambito, proprio i contratti di fiume e di lago attraverso le azioni di promozione e supporto dell’Autorità di Bacino, sono diretti in tal senso in quanto strumento con il quale realizzare il passaggio da politiche settoriali e tecnocratiche a politiche integrate di riqualificazione ecologica, fruitiva e paesistica dei bacini fluviali e lacustri. Si tratta di un processo che non interessa solo tecnici, esperti e amministratori, ma intere comunità locali e singoli cittadini che ne sono promotori e corresponsabili. L’Italia si colloca all’interno di un processo di diffusione europea dei contratti di fiume e di lago che prima di noi ha trovato attuazione in Francia e Belgio.
Questo processo, per andare a compimento, necessita di nuovi approcci culturali e scientifici alla cui diffusione l’Autorità intende contribuire, approfondendo tematiche oggetto di dibattito, come: l’integrazione degli strumenti di pianificazione e programmazione a scala bioregionale, lo studio della componente idrogeologica e delle tendenze evolutive dei sistemi fluviali a supporto alle scelte e l’individuazione delle opere idrauliche e di mitigazione in coerenza con gli ecosistemi locali.
N. Contratti di Fiume e di Lago presenti sul territorio
Area Distretto Km quadrati
Comuni
Provincie
Città metropolitane
Articoli categoria Territorio e Innovazione
PNRR la Politica della Qualità adottata dall’Autorità del Fiume Po
Gli obiettivi concreti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno tempi ridotti ma la Politica per la Qualità (insieme di regole e valori vocati all’ottimizzazione dei processi) adottata dall’Autorità distrettuale del Fiume Po migliora l’operatività e...
Presentazione del Progetto pilota sperimentale R.O.B.IN. della Riserva MAB UNESCO Po Grande
SAVE THE DATE - Mercoledì 20 aprile ore 11 - Palazzo Ducale di Guastalla (RE) Presentazione del Progetto pilota sperimentale R.O.B.IN. della Riserva MAB UNESCO Po Grande La prima sperimentazione promossa da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po con AIPO e un...
Lotta alla pesca illegale: entro giugno la firma delle regole comuni nel Distretto del fiume Po
Accelera il contrasto al bracconaggio. Dopo l’incontro di Marzo l’azione operativa tra Autorità del Fiume Po e Arma dei Carabinieri Forestali nella lotta al bracconaggio nel Distretto padano porta ad un vero e proprio protocollo di regole tra tutti i presidi che sarà...
Arma dei Carabinieri – Autorità del Fiume Po-MiTE: linea comune contro il bracconaggio ittico
Arma dei Carabinieri – Autorità del Fiume Po-MiTE: linea comune contro il bracconaggio ittico. E dalla Consulta Pesca arriva l’elenco delle azioni di contrasto Summit operativo del Segretario Berselli con il Comandante dei Carabinieri Forestali regionale Generale...
“Acqua dallo Spazio, Spazio all’Acqua”: la più importante risorsa della Terra protagonista lunedì 28 febbraio a Parma
L’incontro – organizzato dall’Autorità Distrettuale del fiume Po in partnership con Agenzia Spaziale Europea, Università di Parma e The European House-Ambrosetti – vedrà intervenire anche il Gruppo Mutti con una case history sulla gestione virtuosa della risorsa...
Prati Smart – L’irrigazione intelligente per il mantenimento del prato stabile polifita in Val d’Enza
Sopralluogo dei funzionari dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po all’azienda agricola dove sono state installate le attrezzature sperimentali del progetto Prati Smart - L’irrigazione intelligente per il mantenimento del prato stabile polifita in Val...