Studio di fattibilità per la realizzazione di un modello idrogeologico delle acque sotterranee della pianura Padana
Obiettivi dell’attività sono la realizzazione di un quadro conoscitivo, che risponda alle esigenze conoscitive e di pianificazione distrettuale, e la progettazione di un modello idrogeologico delle acque sotterranee, principalmente contenute negli acquiferi porosi del Distretto del Fiume Po.

Importo Progetto

14.640,00

Durata prevista anni:

5 mesi

Data Inizio Progetto:

09/02/2021

Data Fine:

31/10/2021
Contratto di ricerca per lo studio di fattibilità per la realizzazione di un modello idrogeologico delle acque sotterranee della pianura Padana

Risultati Ottenuti

• Mappatura delle esperienze pregresse di modellistica nell’area oggetto dell’indagine tramite stesura di schede specifiche; • Mappatura dei soggetti con competenze in termini di modellistica numerica e incontri con i principali soggetti; • Mappatura dei potenziali attori pubblici e privati da coinvolgere nella realizzazione del modello numerico, nell’ottica di una modellistica partecipata; • Definizioni degli obiettivi raggiungibili con un modello a scala di Pianura Padana, dal punto di vista delle acque sotterranee e loro relazione con quelle superficiali; • Relazione tra obiettivi raggiungibili e obiettivi della pianificazione del distretto idrografico del fiume Po; • Analisi dei codici e dei software potenzialmente utilizzabili; • Analisi delle risorse umane necessarie; • Analisi delle risorse computazionali necessarie; • Analisi dei tempi necessari per la realizzazione del modello; • Analisi dei dati necessari e individuazioni degli enti/strutture da interessare per la fornitura dei dati; • Analisi dei tempi di simulazione in base alla risoluzione della griglia (i.e. utilizzando il codice MODFLOW) sulla base di esperienze analoghe; • Definizione delle fasi e relativi tempi di realizzazione e applicazione) – modelling strategy; • Definizione delle tappe di condivisione con gli attori coinvolti • Stesura di un report finale di sintesi sulle attività di ricerca svolte e di indirizzo per lo sviluppo delle fasi 2 e 3.
100

% Avanzamento Progetto

fscpoa
fscpoa