Sviluppo di modellistica idrogeologica e delle conoscenze di supporto al piano del bilancio delle acque sotterranee a scala distrettuale
Il Progetto, denominato con l'acronimo MidAS-Po (Modello idrogeologico delle Acque Sotterranee del distretto idrografico del fiume Po), si orienterà in una prima fase di costruzione concettuale del modello che prevede cinque “task": • Ricostruzione struttura idrogeologica; • Definizione delle condizioni al contorno, identificazione del reticolo idrografico principale e del reticolo irriguo, di bonifica e dei fontanili; • Identificazione dei termini di prelievo; • Definizione dei termini di ricarica; • Rete di monitoraggio e target del modello. In una seconda fase, si provvederà a tramutare i risultati della concettualizzazione in dati digitali utili alla costruzione del modello numerico.

Importo Progetto

605.300,00

Durata prevista anni:

36 mesi

Data Inizio Progetto:

06/12/2022

Data Fine:

06/12/2025
Accordo di collaborazione ai sensi dell’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 per lo studio “Sviluppo di modellistica idrogeologica e delle conoscenze di supporto al piano del bilancio delle acque sotterranee a scala distrettuale”. Per l’importanza e la complessità di questo progetto, AdBPo lavorerà nei prossimi anni con Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE), co-firmataria del progetto insieme a 10 Università: Università degli Studi di Milano – Bicocca (UNIMIB); Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna – Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali (SSSA); Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (UNIBO); Università degli Studi di Parma (UNIPR-SCVSA); Università degli Studi di Torino (UNITO); Politecnico di Torino (POLITO); Politecnico di Milano (POLIMI-DICA); Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia (UNIMI-DiSAA); Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio (UNIMI-DST); Università degli Studi di Pavia – Centro interdipartimentale di Ricerca “Centro di Ricerca sulle Acque (CRA)” (UNIPV-CRA). Il progetto verrà portato avanti in stretta collaborazione con le Regioni e le Agenzie di protezione ambientale facenti parte del distretto padano.
Le finalità che si intendono perseguire sono: giungere ad un primo livello di omogeneizzazione dell'idrostratigrafia per il Distretto Idrografico del fiume Po; giungere ad un primo modello concettuale idrogeologico condiviso per l'intera area del distretto padano; identificare e quantificare le voci di bilancio che agiscono a scala di distretto per poter quantificare il relativo bilancio idrogeologico; identificare gli elementi e/o le zone nelle quali esiste una carenza di informazioni significative per le quali è necessario un ulteriore approfondimento conoscitivo; predisporre tutti gli elementi del modello concettuale in formato numerico perché siano file di input adeguati per costruire un modello numerico idrogeologico; realizzare il modello numerico idrogeologico del distretto idrografico del fiume Po. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'indirizzo mail: midaspo@adbpo.it

Risultati Ottenuti

Stipula dell'accordo Piano dettagliato delle Attività Cronoprogramma delle Attività Identificazione delle tematiche dei Tavoli di lavoro (task) e distribuzione dei partner firmatari nei diversi task Avvio operativo dei Tavoli di lavoro. Aggiornamento risultati ottenuti alla data del 31.07.2023.
0

% Avanzamento Progetto

fscpoa
fscpoa