Acqua e Biodiversità
Il piano di gestione delle acque
Il piano di Bilancio Idrico
NUOVE SFIDE PER LA BIODIVERSITA’ LUNGO IL FIUME PO
Sono 684 in totale i Siti di Interesse Comunitario, identificati ai sensi della Direttiva Habitat e della Direttiva Uccelli e facenti parte della Rete Natura 2000 europea, che gravitano all’interno del Distretto del Fiume Po. Ad essi si aggiungono 420 Aree Naturali Protette di interesse regionale o nazionale.
La qualità delle acque è strettamente legata alla tutela degli habitat e delle specie di interesse comunitario che dipendono direttamente dall’ambiente acquatico. È importante quindi individuare priorità di azione, che consentano da un lato il miglioramento dello stato ecologico dei corsi d’acqua e la riduzione del rischio idrogeologico e contestualmente la tutela degli ecosistemi e della biodiversità.
In coerenza con gli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030, il Piano Acque, delinea strategie di azione che diano giusto spazio e rilevanza alle funzioni ecosistemiche svolte dalla RN2000, considerata dalla Commissione Europea come la struttura portante delle infrastrutture verdi.
Lo strumento chiave per l’attuazione di questi obiettivi è il Programma delle Misure del Piano Acque, che definisce gli interventi prioritari per il Distretto del Fiume Po e le risorse e strumenti per la loro attuazione.
Tra le misure previste dal Piano Acque che interessano direttamente gli ecosistemi acquatici e le sinergie tra qualità delle acque e conservazione degli habitat:
- Mantenimento e ripristino della vegetazione ripariale e retroripariale nelle aree di pertinenza fluviale, anche per garantire i processi idromorfologici ed incrementare la resilienza dei sistemi naturali ai cambiamenti climatici;
- Realizzazione di interventi integrati di mitigazione del rischio idrogeologico, di tutela e riqualificazione degli ecosistemi e della biodiversità (integrazione dir. Acque, Alluvioni, Habitat, Uccelli, misure win-win);
- Elaborazione di linee guida per la valutazione dei servizi ecosistemici;
- Interventi di manutenzione, gestione idraulica e riqualificazione del reticolo idrografico artificiale finalizzati al miglioramento della funzionalità ecosistemica e al controllo delle specie invasive di pianura;
- Definizione di una rete ecologica di distretto attraverso l’integrazione delle reti ecologiche esistenti;
- Elaborazione di linee guida per il recupero naturalistico delle cave in golena di Po e negli ambiti fluviali;
- Interventi per il contenimento di specie animali (es. siluro) e vegetali invasive, con azioni coordinate a livello di bacino.

Siti di Interesse Comunitario
Aree Naturali Protette
Corpi idrici naturali e artificiali nel Distretto del Po
- Stato ecologico Corpi idrici fluviali naturali: Buono 53%
- Stato ecologico Corpi idrici fluviali naturali: Non Buono 47%
- Stato chimico Corpi idrici fluviali naturali: Buono 93%
- Stato chimico Corpi idrici fluviali naturali: Non Buono 7%
- Stato quantitativo Corpi idrici sotterranei : Buono 95%
- Stato quantitativo Corpi idrici sotteranei: Scarso 5%
- Stato chimico Corpi idrici sotterranei : Buono 62%
- Stato chimico Corpi idrici sotteranei: Scarso 38%
2,5 miloni
Prelievi uso potabile metri cubi anno
1,5 miloni
Prelievi uso industriale metri cubi anno
16,5 miloni
Prelievi uso irriguo metri cubi anno
Articoli categoria Acqua e Biodiversità
Save The Date evento partner della EU Green Week “A BLUE WAY FOR BIODIVERSITY: THE RIVER PO RESTORATION PROJECT “, 31 maggio 2022 – San Daniele Po (CR)
Il tema conduttore della giornata sarà la Biodiversità, la sua importanza per la riconnessione e valorizzazione del corridoio ecologico costituito dal fiume Po, le criticità e le opportunità per tutelarla e migliorarla, anche in prospettiva del futuro Progetto di...
Fiume Po, nuova sonda tecnologica per il controllo continuo della qualità dell’acqua
La tecnologia avanzata nell’assemblaggio di questa innovativa sonda di monitoraggio costante, posizionata alla foce del Grande Fiume, migliorerà le performances delle rilevazioni consentendo di intervenire su eventuali agenti inquinanti. Il progetto ha preso il via da...
Acque sotterranee nel distretto del Po: risorsa preziosa e strategica da tutelare
In occasione della giornata mondiale dell’acqua 2022, che quest’anno celebra il tema “Acque sotterranee: rendere visibile l’invisibile”, l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po ha presentato al convegno “Le acque sotterranee: una risorsa invisibile”,...
Attuazione e prospettive del deflusso ecologico nel distretto del fiume Po
All’interno della sezione dedicata al Deflusso Ecologico, nel sito istituzionale del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po, è pubblicato il report di sintesi relativo allo stato di attuazione e alle prospettive future nel distretto del fiume Po....
Focus Piemonte e risorse idriche, incontro all’Autorità di Distretto del Po con l’Assessore regionale Ambiente Matteo Marnati
Al centro dell’incontro Piano Invasi, PNRR, Deflusso Ecologico, Riserve di Biosfera MaB e navigazione turistica nel capoluogo piemontese Parma, 24 Novembre 2021 – Un lungo focus di approfondimento tecnico si è svolto tra l’Assessore regionale all’Ambiente, Energia,...
Transizione Ecologica. Berselli scelte strategiche del distretto del Po
Autorità Distrettuale del Fiume Po – Meuccio Berselli: “La deroga a pochi mesi dall’entrata in vigore del deflusso ecologico comunitario (DE) si impone perché non può realizzarsi una introduzione normativa orizzontale, senza creare gravi ripercussioni sia economiche...