Territorio e Innovazione
Contratti Di Fiume e di lago
Riserva MAB UNESCO PO GRANDE
Parlare di acqua che è un elemento centrale della nostra esistenza ma anche del nostro lavoro in Autorità può risultare anche difficile.
Nei territori dove sono presenti i bacini locali di fiume e di lago, l’acqua è un mezzo di produzione di energia, favorisce i trasporti e lo sviluppo socioeconomico ed un elemento in grado di creare reti, unioni di culture e definire spazi, paesaggi, favorire lo sport il tempo libero e la vita sociale. Può ospitare qualità ambientali, habitat, reti ecologiche e tanto altro.
L’acqua, sotto forma di fiumi e laghi, travalica i territori e i confini amministrativi, è locale ma anche generale al tempo stesso.
Parlare di acqua vuol dire anche parlare di una forza naturale che fa paura e in grado di portare enormi devastazioni.
La gestione dei territori fluviali e lacustri implica influenze reciproche e necessita di un approccio integrato, multidimensionale e multidisciplinare, rivolto a più settori e a più stakeholder.
In questo ambito, proprio i contratti di fiume e di lago attraverso le azioni di promozione e supporto dell’Autorità di Bacino, sono diretti in tal senso in quanto strumento con il quale realizzare il passaggio da politiche settoriali e tecnocratiche a politiche integrate di riqualificazione ecologica, fruitiva e paesistica dei bacini fluviali e lacustri. Si tratta di un processo che non interessa solo tecnici, esperti e amministratori, ma intere comunità locali e singoli cittadini che ne sono promotori e corresponsabili. L’Italia si colloca all’interno di un processo di diffusione europea dei contratti di fiume e di lago che prima di noi ha trovato attuazione in Francia e Belgio.
Questo processo, per andare a compimento, necessita di nuovi approcci culturali e scientifici alla cui diffusione l’Autorità intende contribuire, approfondendo tematiche oggetto di dibattito, come: l’integrazione degli strumenti di pianificazione e programmazione a scala bioregionale, lo studio della componente idrogeologica e delle tendenze evolutive dei sistemi fluviali a supporto alle scelte e l’individuazione delle opere idrauliche e di mitigazione in coerenza con gli ecosistemi locali.
N. Contratti di Fiume e di Lago presenti sul territorio
Area Distretto Km quadrati
Comuni
Provincie
Città metropolitane
Articoli categoria Territorio e Innovazione
Presentato a Roma l’esito delle attività svolte dall’osservatorio sui Contratti di Fiume
Si è svolto ieri, 26 gennaio 2023, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la VII Consulta dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF), istituito presso il Ministero con Decreto Ministeriale del 8 marzo 2018, n. 77....
La pianificazione di Distretto entra in aula al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche applicate alla sostenibilità ambientale
L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, nell’ambito delle proprie attività istituzionali di informazione e comunicazione scientifica, ha organizzato a Dicembre 2022, un evento formativo di presentazione dei Piani di Gestione del Distretto, rivolto agli...
Dagli Accordi di Custodia ai Contratti di Fiume: a Siviglia esperienze a confronto
Siviglia 21-24 novembre 2022 L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha partecipato, dal 21 al 24 novembre, alla visita di studio internazionale tenutasi in Spagna, nella città di Siviglia, inerente al tema dei Contratti di Fiume. L’evento, organizzato...
Autorità di Bacino del Fiume Po: ecco le priorità del distretto inviate al Ministero Infrastrutture condivise con le Regioni
All’indomani di un percorso capillare di condivisione progettuale con le Regioni del bacino l’Autorità del Fiume Po ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili le proposte per concretizzare tutte le azioni propedeutiche ad integrazione...
Venerdì 2 dicembre, terzo incontro territoriale del progetto “Rinaturazione dell’area del Po”
L'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, in coordinamento con AIPo, Regioni e Ministero dell’Ambiente, prosegue gli incontri del processo informativo-partecipativo sui territori nell’ambito del Programma di Azione del progetto “Rinaturazione dell’area del Po”,...
Mercoledì 16 novembre, primo appuntamento del Percorso Informativo e Partecipativo del progetto “Rinaturazione dell’area del Po”
L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, in coordinamento con AIPo, Regioni e Ministero dell’Ambiente, ha deciso di intraprendere, nell’ambito del Programma di Azione del progetto “Rinaturazione dell’area del Po”, un processo informativo-partecipativo composto...