Territorio e Innovazione
Contratti Di Fiume e di lago
Riserva MAB UNESCO PO GRANDE
Parlare di acqua che è un elemento centrale della nostra esistenza ma anche del nostro lavoro in Autorità può risultare anche difficile.
Nei territori dove sono presenti i bacini locali di fiume e di lago, l’acqua è un mezzo di produzione di energia, favorisce i trasporti e lo sviluppo socioeconomico ed un elemento in grado di creare reti, unioni di culture e definire spazi, paesaggi, favorire lo sport il tempo libero e la vita sociale. Può ospitare qualità ambientali, habitat, reti ecologiche e tanto altro.
L’acqua, sotto forma di fiumi e laghi, travalica i territori e i confini amministrativi, è locale ma anche generale al tempo stesso.
Parlare di acqua vuol dire anche parlare di una forza naturale che fa paura e in grado di portare enormi devastazioni.
La gestione dei territori fluviali e lacustri implica influenze reciproche e necessita di un approccio integrato, multidimensionale e multidisciplinare, rivolto a più settori e a più stakeholder.
In questo ambito, proprio i contratti di fiume e di lago attraverso le azioni di promozione e supporto dell’Autorità di Bacino, sono diretti in tal senso in quanto strumento con il quale realizzare il passaggio da politiche settoriali e tecnocratiche a politiche integrate di riqualificazione ecologica, fruitiva e paesistica dei bacini fluviali e lacustri. Si tratta di un processo che non interessa solo tecnici, esperti e amministratori, ma intere comunità locali e singoli cittadini che ne sono promotori e corresponsabili. L’Italia si colloca all’interno di un processo di diffusione europea dei contratti di fiume e di lago che prima di noi ha trovato attuazione in Francia e Belgio.
Questo processo, per andare a compimento, necessita di nuovi approcci culturali e scientifici alla cui diffusione l’Autorità intende contribuire, approfondendo tematiche oggetto di dibattito, come: l’integrazione degli strumenti di pianificazione e programmazione a scala bioregionale, lo studio della componente idrogeologica e delle tendenze evolutive dei sistemi fluviali a supporto alle scelte e l’individuazione delle opere idrauliche e di mitigazione in coerenza con gli ecosistemi locali.
N. Contratti di Fiume e di Lago presenti sul territorio
Area Distretto Km quadrati
Comuni
Province
Città metropolitane
Articoli categoria Territorio e Innovazione
12 dicembre 2024 – Workshop – Rilocalizzazioni degli edifici residenziali dalle aree a rischio idrogeologico: esperienze e prospettive future
Si è svolto a Torino il Workshop - Rilocalizzazioni degli edifici residenziali dalle aree a rischio idrogeologico: esperienze e prospettive future. La rilocalizzazione degli edifici residenziali dalle aree a rischio idrogeologico è una misura di adattamento molto...
Strumenti a supporto dei comuni per la prevenzione del rischio Idrogeologico
Ieri a Genova si è svolto l'evento, organizzato da ANCI, Regione Liguria e ISPRA, l'evento è stato l'occasione per discutere con i Comuni sulla prevenzione del rischio idrogeologico. E’ stata approfondito l’uso degli strumenti operativi di ISPRA per supportare le...
Video animazione sulla Rinaturazione del Fiume Po
Perché é utile oggi un progetto di interventi mirati per la Rinaturazione lungo l’asta del fiume Po in una delle aree europee più urbanizzate e sottoposte a sempre più frequenti fenomeni di stress climatico? Scoprilo in questo video che ci accompagna alla scoperta...
ECOMONDO: I Focus dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po sui temi della difesa del territorio e della biodiversità
Il 6 e 7 novembre gli appuntamenti organizzati da ADBPO offriranno ad imprese, stakeholder, policy maker, autorità locali, ricercatori e istituzioni due importanti momenti di confronto con relatori d’eccellenza e workshop tematici di rilievo. L’ente, che parteciperà...
“Discesa del Po”: via all’edizione 2024 tra sport, cultura, ambiente e condivisione nel segno del Grande Fiume
La manifestazione – in bici, in canoa, a nuoto o a piedi – giunta al 14° anno si svolgerà sabato 7 e domenica 8 settembre nel tratto di Po compreso tra i Comuni di San Daniele Po (CR), Roccabianca (PR), Dosolo (MN) e Guastalla (RE) 30 Agosto 2024 – Torna...
L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha ospitato, presso la sede del Palazzo delle Acque di Parma, la visita di una delegazione turca
Un momento di interscambio dei reciproci know-how, che consentisse di imparare reciprocamente dalle esperienze dei rispettivi enti nazionali osservandone le buone pratiche in atto: con questo obiettivo l'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha ospitato, presso...