Dopo un inverno caratterizzato da precipitazioni inferiori ai valori di riferimento e temperature superiori alle medie del periodo, il mese di aprile e la prima decade di maggio sono stati caratterizzati da condizioni meteorologiche particolarmente dinamiche che hanno incrementato la disponibilità della risorsa idrica a livello di distretto, in particolare nei Grandi Laghi regolati. Dopo le importanti precipitazioni di inizio mese si attende una nuova fase perturbata che potrebbe generare accumuli pluviometrici ancor più consistenti di quelli osservati recentemente, sebbene in un arco temporale maggiore (5-7 giorni). Massima attenzione per l’Emilia Centrale e la Romagna, già interessate dalle recenti precipitazioni, fenomeni alluvionali e rotte arginali, dove si attendono ulteriori apporti precipitativi significativi per il periodo. Un’analisi di maggior dettaglio rispetto alle condizioni di siccità complessiva a scala di Distretto verrà fornita durante la prossima seduta dell’Osservatorio, che si terrà il 17 maggio.

Situazione_idrologica_09_05_2023