Siviglia 21-24 novembre 2022
L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha partecipato, dal 21 al 24 novembre, alla visita di studio internazionale tenutasi in Spagna, nella città di Siviglia, inerente al tema dei Contratti di Fiume. L’evento, organizzato dall’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume, ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle diverse Autorità distrettuali, dei referenti regionali e di tutti i soggetti coinvolti a diverso livello nel tema dei CdF.
L’obiettivo della visita di studio è stato quello di favorire lo scambio di esperienze e il confronto con realtà internazionali che si occupano di Contratti di Fiume, al fine di capitalizzare le conoscenze acquisite all’estero e ricontestualizzarle nei propri territori di riferimento.
La visita in particolare ha previsto momenti di scambio istituzionali e formativi con le realtà spagnole: nello specifico si sono tenuti a Siviglia incontri con la Federación Andaluza de Municipios y Provincias (FAMP), rappresentata dal Segretario Generale Teresa Muela, e la Confederación Hidrográfica del Guadalquivir (CHG) rappresentata a sua volta dal Presidente Joaquín Páez; un successivo incontro è stato effettuato a Huelva con il Parque natural Marismas de Odiel.
Si sono tenute, inoltre, visite mirate sul campo. Una prima visita si è svolta all’estuario del fiume Odiel, con il fine di analizzare la metodologia testata e implementata dei Contratti di Area Umida, nel contesto di un’area pilota del progetto europeo WETNET a cui FAMP ha partecipato. Una seconda visita si è svolta nel bacino idrografico del Guadalquivir, la più consolidata e diffusa esperienza degli Accordi di Custodia. In particolare, con custodia del territorio si intende l’insieme delle strategie e degli strumenti che cercano di coinvolgere i proprietari e gli utenti del territorio nella conservazione e nel buon uso dei valori e delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche. Per raggiungere questo obiettivo vengono quindi promossi accordi e meccanismi di continua collaborazione tra proprietari, enti di custodia e altri enti pubblici e privati: un Accordo di Custodia è dunque una procedura volontaria, verbale o scritta, tra un proprietario e un ente di custodia finalizzato a concordare il mantenimento e la gestione del territorio.
Durante queste visite i rappresentanti dell’Autorità hanno pertanto potuto toccare con mano tali approcci di gestione partecipata, approfondendo nel dettaglio il percorso di sviluppo di questi strumenti, confrontandosi con realtà caratterizzate da esigenze, peculiarità e criticità talvolta differenti.