Lunedì 19 maggio alle ore 15 a Palazzo del Governatore (Parma) l’evento inaugurale della Conferenza internazionale con le best practies dei diversi paesi sui temi della pianificazione e dell’applicazione delle direttive comunitarie. Nel corso delle giornate, tra gli ospiti della kermesse vi saranno l’attore Marco Paolini, la viceministro dell’Ambiente Vannia Gava, il direttore scientifico di Cmcc Foundation Giulio Boccaletti e il Commissario straordinario per la scarsità idrica Nicola Dell’Acqua
16 Maggio 2025 – La sessione straordinaria di lunedì prossimo, 19 maggio, alle ore 15 a Palazzo del Governatore di Parma, inaugurerà ufficialmente “Euro-INBO”, la Conferenza internazionale sulla centralità della risorsa idrica negli equilibri sociali economici ambientali, con l’introduzione del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (ADBPO), Alessandro Bratti che interverrà sul valore stesso dell’iniziativa, sul ruolo delle Autorità di bacino ed in particolare sulle attività realizzate da quella del fiume Po, sul livello dei partner partecipanti e sostenitori e sullo stato attuale delle Direttive comunitarie sull’acqua, sia in funzione della pianificazione territoriale per mitigare gli impatti dei fenomeni estremi alluvionali e non, sia per una analisi aggiornata dello stato e della qualità delle acque. Insieme a Bratti, introdurrà l’evento Guido Bernardi, imprenditore alla guida del gruppo CAE, che tratterà il ruolo della tecnologia per la difesa dei territori.
Questi temi saranno dunque il fil rouge che caratterizzerà anche gli interventi successivi di stampo tecnico-scientifico-istituzionale, sia quello “complessivo” a livello internazionale del Segretario Generale di INBO, Eric Tardieu, sia quello in chiave nazionale del Dirigente Divisione Uso sostenibile delle risorse idriche Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Angiolo Martinelli. Successivamente,il Dirigente Governance dei bacini e coordinamento delle autorità distrettuali MASE, Silvano Pecora parlerà, nello specifico, di un interessante progetto SIM per il costante monitoraggio con Fondi PNRR per incrementare e migliorare il quadro conoscitivo funzionale alla pianificazione e programmazione delle opere e delle azioni necessarie per i diversi comprensori interessati.
A seguire, la Tavola rotonda, moderata dal giornalista e Responsabile delle Relazioni Istituzionali di ADBPO, Andrea Gavazzoli, che vedrà confrontarsi sui temi della pianificazione e dell’applicazione delle direttive comunitarie in relazione alle nuove normative e al livello di avanzamento dei rispettivi piani territoriali i rappresentanti di International Network of Basin Organizations (INBO), Mediterranean Network of Basin Organisations (MENBO) e delle Autorità di Bacino Distrettuali italiane: Fiume Po, Alpi Orientali, Appennino Settentrionale, Appennino Centrale, Appennino Meridionale e Distretto Idrografico della Sardegna.
Nel finale l’illustrazione del progetto Life Climax Po sull’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una gestione intelligente delle risorse idriche nel distretto idrografico del Grande Fiume.
PRINCIPALI OSPITI NEL CORSO DELLE GIORNATE
Martedì 20 maggio al Paganini Congressi alle ore 18:15 il focus sul cambiamento climatico con Marco Paolini, drammaturgo, regista, attore, scrittore e produttore cinematografico che, grazie alla sua azione di teatro civile racconterà, insieme a Emanuele Regi, la nostra Penisola attraverso i fiumi, le rive e le loro storie di resilienza all’impatto delle attività umane durante la presentazione del progetto “Atlante delle Rive” e del docufilm “Mar de Molada”, per la regia di Marco Segato e dello stesso Paolini.
Mercoledì 21 maggio al Paganini Congressi alle ore 9 la sessione del mattino, che introdurrà la seconda giornata di lavori, vedrà la presenza dei rappresentanti delle istituzioni: oltre al Segretario Generale ADBPO Bratti interverranno Michele Guerra, Sindaco di Parma; Gianluca Zanichelli, Direttore Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPo); Fabrizio Storti, Vice Rettore dell’Università di Parma; l’On. Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE); e Marie-Laure Métayer, Vicepresidente esecutivo INBO e Vicedirettore per l’acqua e la biodiversità del Ministero francese della Transizione Ecologica e della Coesione Territoriale (MTECT). A seguire, nella sessione che inizierà alle ore 9:30, dal titolo “Gestione delle risorse idriche a livello nazionale e di bacino in Italia”, interverrà Giulio Boccaletti,Direttore Scientifico, Fondazione Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC Foundation).
Giovedì 22 maggio al Paganini Congressi a partire dalle ore 9 la sessione “Adattamento ai cambiamenti climatici: come gestire e prevenire meglio la siccità?” vedrà, tra gli altri, gli interventi di Stefano Mariani, Responsabile Sezione Analisi e previsioni meteo-idrologiche e risorse idriche, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Marina Colaizzi, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, mentre le conclusioni saranno affidate a Nicola Dell’Acqua, Commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti relativi al fenomeno della carenza idrica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).
La conferenza internazionale Euro-INBO è organizzata dall’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (ADBPO) in sinergia con l’Amministrazione comunale di Parma e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e in partnership con la Repubblica Francese, l’Ufficio Francese per la Biodiversità (OFB) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO). L’evento gode del patrocinio di Regione Autonoma della Valle d’Aosta, Regione Liguria, Regione del Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Regione Toscana, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Emilia-Romagna, #Plastic-freER; e il supporto di Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), Utilitalia e Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI).
Il programma completo degli eventi Euro-INBO 2025 è consultabile sul portale dell’International Network of Basin Organizations al seguente link: https://www.inbo-news.org/events/euro-inbo-2025/ .
[Materiali allegati: i file in formato “.PDF” con le due versioni dei programmi (quella sintetica e quella per esteso con i nomi di tutti i relatori che interverranno) della manifestazione Euro-INBO 2025].